Biennale d'Arte Contemporanea e del Design - Salerno
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
  • ARTISTI 2020
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
  • PASSATE EDIZIONI
    • Biennale 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI
Premio Biennale
​dedicato a Zaha Hadid 
alla genialità delle idee e all'innovazione 
Il Premio dedicato alla regina dell'architettura contemporanea Zaha Hadid è stato istituito dalla Seconda Edizione della Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno come riconoscimento alla genialità ed alla creatività delle idee.
Verrà pertanto attribuito anche per la quarta edizione a personalità istituzionali, culturali ed artistiche, che si sono contraddistinte per il coraggio e l'innovatività delle proprie idee.



​


​​Stazione Marittima di Salerno progettata da Zaha Hadid, inaugurata il 25 aprile 2016

La sua felice posizione geografica, baricentrica tra le costiere amalfitana e cilentana, le Isole Partenopee, le aree archeologiche di Paestum e Pompei, rende Salerno un punto d'approdo ideale per il traffico crocieristico. 
Per sviluppare questa naturale vocazione in un comparto in crescita esponenziale, l'Amministrazione Comunale ha affidato, al termine di un concorso internazionale d'idee, all'architetto anglo-iraniana Zaha Hadid il compito di realizzare il progetto di una Stazione Marittima moderna e funzionale. 
La vincitrice ha progettato un'ostrica di luce, sospesa tra il cielo e il mare, destinata a diventare uno dei simboli della nuova Salerno. 
Un’opera preziosa tesa a rafforzare il legame tra la Città e l’Acqua. Il Terminal sarà infatti un elemento di transizione tra la terra e il mare, visualmente e funzionalmente. 
L’articolazione degli spazi interni alla stazione sarà altamente dinamica ed enfatizzerà la rapidità e l’efficienza dell’intenso transito quotidiano dei passeggeri.  Il complesso comprenderà uffici amministrativi, i terminal per i traghetti e per la navi da crociera, un’ampia sala d’aspetto e un punto ristoro. 
L’intera area sarà illuminata per guidare i passeggeri lungo il percorso che dal mare conduce alla città. Vista da lontano, la luce del Terminal fungerà da faro per il porto, ma anche da marchio simbolico sulle complesse tracce normanne e saracene della città. 
L'opera è stata inaugurata il 25 aprile 2016.
Foto
Foto

Telephone

+39 3388928758
​+39 3356676408

Email

biennaleartesalerno@gmail.com

Copyright © 2016 Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno - ​Copyright © 2016 ​Biennale della Costa d'Amalfi
All Rights Reserved · Associazione Salerno in Arte - Via SS. Martiri Salernitani, 66 - 84123 Salerno - C.F. e P. IVA 0462951065
PrivacyPolicy-Cookie Policy  

​
Powered by Olga Marciano
  • HOME
  • PARTNERS
    • PARTNERSHIPS
    • BIENNALE
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • COMITATO SCIENTIFICO
  • ARTISTI 2020
    • TUTTI GLI ARTISTI
    • CATALOGO >
      • CROSSLINK EDIZIONI
      • PUBBLICA CON NOI
  • PROGRAMMA
  • PASSATE EDIZIONI
    • Biennale 2018
    • BIENNALE 2016
    • BIENNALE 2014
  • CONTATTI